IX CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
Le cefalee alla svolta verso il futuro-Programma
Il 15-17 Giugno 2018 presso l'Università degli Studi di Milano, si svolgerà il IX CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF, HeadApp! sarà presente con un contributo scientifico.
Queste le parole introduttive del Presidente Fabio Frediani tratte dalla presentazione del programma del congresso:
"Nel 2018 ANIRCEF riprende a organizzare il Congresso Nazionale con la consueta cadenza biennale. La prestigiosa sede dell’Università Statale di Milano ospiterà la IX edizione del Congresso, in un periodo verosimilmente cruciale che potrebbe preludere a una seconda svolta significativa per il paziente cefalalgico, emicranico in particolare. Infatti, dopo l’era dei triptani, molecole pensate e sviluppate dopo la scoperta del sistema trigeminovascolare quale nucleo centrale del momento patogenetico, siamo ormai in dirittura d’arrivo per le nuove molecole antagoniste del CGRP. Molecole che sembrano promettere un cambiamento epocale delle modalità di trattamento e, si spera, anche della qualità di vita dei nostri pazienti. Il titolo del Congresso, “Le cefalee alla svolta verso il futuro”, vuole infatti sottolineare come, a III millennio ormai avviato, le tradizionali modalità di approccio – dalla diagnosi al trattamento – siano di fatto ormai superate per lasciar spazio a una visione più globale e articolata delle necessità del paziente cefalalgico. Basti pensare alle nuove modalità di valutazione, non più centrate sulla sterile conta dei giorni con o senza dolore, recuperando una visione olistica al cui centro viene posta la qualità di vita e la capacità funzionale dell’individuo; o alla terapia, che abbandona lo schematico rapporto medico – farmaco – paziente per arricchirsi di aspetti formativi ed educativi, di indicazioni comportamentali in grado di modificare diete e stili di vita, o di nuovi approcci basati sulla neurostimolazione e sulla nutraceutica. Con in più i nuovi farmaci che, ormai prossimi all’arrivo, promettono di arricchire ulteriormente le possibilità di intervento sul dolore cefalico. Tutto per cercare di realizzare un nuovo concetto di “terapia”, che passi attraverso la consapevolezza del paziente che non può non essere il protagonista principale di un ‘processo’ di cura destinato a portare un cambio significativo nella qualità di vita del cefalalgico e di chi vive con lui il problema del dolore ricorrente. Di tutto questo si parlerà a Milano in questa intensa 3 giorni, senza dimenticare altri aspetti estremamente rilevanti come i nuovi concetti sulla fisiopatogenesi, o la necessità di un approccio completamente diverso e dedicato al piccolo paziente, sia bambino che nell’età adolescenziale, e alla donna, vittima quasi predestinata delle sindromi cefalalgiche, o ancora l’importante rapporto che esiste fra chi soffre di cefalea e il rischio di patologie cerebrovascolari. Come consuetudine, anche in questa occasione oltre ai principali esperti Italiani che hanno, come sempre e con grande entusiasmo, accettato di partecipare a un fondamentale momento di incontro e di confronto, avremo l’opportunità di contare su alcuni prestigiosi Opinion Leader stranieri che, ancora una volta, hanno voluto onorarci con la loro presenza."
Qui sotto, il programma riportato in breve con gli interventi più rilevanti ed il contributo scientifico di HeadApp! che sta lavorando per sviluppare nuovi metodi di valutazione del paziente cefalalgico, introducendo i dati del mondo reale e seguendo un approccio globale alla salute, inclusa la qualità di vita.
I SESSIONE
Patogenesi dell’emicrania
Moderatori: F. Frediani, F. PierelliNeurofisiologia dell’emicrania
A. AmbrosiniGenetica dell’emicrania
S. CevoliNeuroimaging funzionale
G. Coppola
DiscussioneLETTURA MAGISTRALE
Introduce E. AgostoniIl vissuto del dolore nel paziente emicranico: dalla neurofisiologia
di base al paradigma comportamentale
V. BonavitaII SESSIONE
Emicrania come malattia di genere
Moderatori: F. Vernieri, A. ProttiLe differenze di genere nell’emicrania
M.C. ToniniEstrogeni, emicrania e rischio vascolare
G. B. AllaisLa vita riproduttiva: gravidanza e puerperio da emicranica
F. FacchinettiIII SESSIONE
Le cefalee secondarie del distretto cranio-facciale
Moderatori: V. Bonavita, G. BussoneCefalee da patologie nasali e dei seni paranasali
G. FelisatiNeuropatie ottiche dolorose
S. Bianchi MarzoliLETTURA MAGISTRALE
Introduce V. Bonavita10 anni di F.I.Cef. - Passione per la ricerca, ricerca per passione
G. BussoneIV SESSIONE
Cefalee e comorbilità vascolare
Moderatori: V. Caso, E. AgostoniEmicrania, endotelio ed emodinamica
C. AltamuraEmicrania con aura e lesioni della sostanza bianca: nuove evidenze
A. GalliCefalea e procedure endovascolari
M. LongoniLETTURA MAGISTRALE
Introduce F. FredianiEmicrania e malattie cerebrovascolari: esiste davvero un rischio?
E. AgostoniSIMPOSIO - Il nuovo paradigma di trattamento nella prevenzione dell’emicrania
Moderatori: E. Agostoni, M. AguggiaEmicrania: un carico sommerso e sottovalutato
F. FredianiL’offerta terapeutica attuale e il medical need
S. CevoliErenumab: il primo anticorpo monoclonale anti CGRP-R per la profilassi dell’emicrania, episodica e cronica
P. BarbantiSESSIONE POSTER
Moderatori: P. Di Fiore, F. d’Onofrio, F. Valguarnera
Discussione posterQuesto è il Poster di HeadApp! in collaborazione con il Presidente e il Presidente eletto ANIRCEF e l'ex vice-presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN) che ringraziamo per la fiducia e l'impegno. I contributi scientifici sono tanti, interessanti e si possono trovare sul programma ufficiale.
Can the app HeadApp!© be useful in migraine epidemiology? A proposal of a digital algorithm for migraine criteria
A. Hayward Cronin1, R. Sterzi2, D. Perteghella1, E.C. Agostoni3, F. Frediani4
1 M3Technology S.r.l, Milano; 2 ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano;
3 Dipartimento di Neuroscienze, Niguarda Neuro Center, S.C. Neurologia e Stroke Unit, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano; 4 U.O.C. di Neurologia e Stroke Unit, Centro Cefalee, ASST Santi Paolo e Carlo, Presidio Ospedaliero San Carlo Borromeo, MilanoV SESSIONE
La cefalea nel giovane
Moderatori: G. Bussone, L. GrazziCefalea nel bambino
V. GuidettiLe TACs nell’adolescente
G. LambruCome si tratta un piccolo paziente?
R. SangermaniLETTURA MAGISTRALE
Introduce V. BonavitaIl ritorno alla neurotrasmissione dopo i triptani
e gli anticorpi anti-CGRP
P. GeppettiSIMPOSIO - Nuove frontiere nel trattamento dell’emicrania
Moderatori: B. Colombo, F. FredianiL’emicrania nella real-life
E. AgostoniNeurotrasmettitori: quale il killer?
L. FofiGli anti-CGRP nell’attuale scenario terapeutico
M. LeoneVI SESSIONE
Il peso dell’emicrania
Moderatori: D. D’Amico, R. TramutoliIl valore del trattamento nelle cefalee
M. LeonardiIl costo delle cefalee croniche per il paziente: quali differenze
di genere e istruzione?
A. RaggiI bisogni lavorativi delle persone con malattie croniche in Europa: il caso delle cefalee
C. ScarattiVII SESSIONE
Cefalee nel DEA
Moderatori: A. Padovani, A. PrioriIl neurologo del territorio: un filtro per il PS?
C. CapraCefalea acuta in gravidanza
C. FinocchiForme secondarie
P. QuerzaniLe cefalee in PS: aspetti neuroradiologici
C. UggettiDiscussione
GUEST LECTURE
Introduce L. Grazzi
Migraine or migraine Patient? This is the question
P. RizzoliLETTURA
Introduce M.C. NarboneNutraceutici e diete: cosa di nuovo?
P. BarbantiVIII SESSIONE
Aspetti terapeutico-gestionali
Moderatori: G. D’Andrea, G.C. Manzoni
New therapies: is the future here?
A. RapoportPDTA in PS
A. GuccionePDTA in regime ambulatoriale
C. AuriliaLETTURA MAGISTRALE
Introduce G. Bussone
L’evoluzione del concetto di terapia nell’emicrania
F. Frediani